Archivio Concerti 2022

Emporium
Il grande ritorno Pop degli Emporium di Duilio Sorrenti. Vocalist Max Pasquarelli e Daniela Parrozzani
Apri la scheda Chiama e Prenota
DanieleAcusticRino
Tributo a Rino Gaetano con DanieleAcusticoRino in trio
Apri la scheda Chiama e Prenota
Riding Sixties
Un viaggio nel Beat con I Riding Sixties di Pietro Tirabassi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Rockin’the Rock
Pasqua Rock'n'roll con Rockin'the Rock di Sergio Meozzi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Tree Gees
Tree Gees in concert- le più belle canzoni dei Bee Gees e degli Anni 70
Apri la scheda Chiama e Prenota
Rocking the Stones
Notte Rolling Stones con i Rockin’the Stoenes di Mario Biagini
Apri la scheda Chiama e PrenotaOfficine Musicali

Statale 66

Gli STATALE 66 nascono le 1999, iniziano suonando nei locali della Capitale e
registrano un disco di tre brani in analogico stampando solo alcuni ormai rari
Lp.
Gli «Statale 66» sono sei ragazzi che suonano musica rock, indie e psichedelica
con gusto, divertimento, amore e passione vera e viscerale. Hanno vissuto ore
di cantina e ore di palco. Hanno conquistato pubblico con sudate e divertite
esibizioni fino a notte fonda. E sanno arrivare ad orecchie, occhi e cuori, di
chiunque li ascolti.
Sono guidati da Alessandro Meozzi, uragano del palco, cantante e chitarrista,
arrangiatore e maggior compositore del gruppo. Chi lo ascolta mentre si immerge
nelle note torna con la mente alle notti rock degli anni Sessanta, anche se
probabilmente non le ha vissute in prima persona. Ma gli «Statale 66» sono un
gruppo contemporaneo, che non ha mai tagliato i ponti con il passato. Dentro la
loro musica c'è ogni nota che Alessandro e gli altri ragazzi (Mary Di Tommaso a
cori e percussioni, Yari Gabbai a cori e tastiere, Giulia Meozzi a cori,
batteria e percussioni, Alessandro Errichetti a basso e alle chitarre) hanno
masticato dalla più giovane età: da Beethoven a Debussy, da Chuck Berry a Buddy
Holly e dai Beatles ai Beach Boys.
Eppure la loro cultura musicale non si ferma qui: procede ed esplora,
coraggiosamente, con curiosità ed entusiasmo. Con la voglia bruciante di
scoprire altre note ed altri pentagrammi. C'è un mondo sonoro dentro questo
gruppo. Un mondo vero, con sensazioni emozioni che mutano, poiché la musica
fluisce costantemente come fluisce la vita.
G&M è la nuova etichetta discografica creata da Claudio Gregori, il Greg di
Greg&Lillo, coppia comica in tv e a teatro, e Luca Majnardi(trombettista dei
Blues Willies). Un piccolo vascello nel grande mare della musica affollato di
transatlantici, ma animato da una grande passione che vuole ricreare lo spirito
pionieristico delle piccole etichette degli anni Sessanta, sperimentali e
coraggiose. Idea base della G&M non è inseguire facili guadagni (se poi
dovessero arrivare, tanto meglio) o assecondare le nuove tendenze giovanili
alimentate dai «talent show» televisivi, e nemmeno dissotterrare antiche
musiche perse nell'oblio, anche perché se sono state dimenticate un motivo ci
sarà. Greg e Luca cercano invece nuovi veri artisti con vere idee; qualcuno che
creda sia ancora possibile dire qualcosa con la musica, senza scadere nel trito
dell'Italietta televisiva. La scintilla si è accesa quando i due hanno
ascoltato gli «Statale 66», la loro prima produzione. (Claudio "Greg" Gregori) .
Alessandro Meozzi voce e chitarre
Giulia Meozzi – batteria, percussioni e cori
Mary DiTommaso – cori e percussioni
Simone Giannelli – basso
Alessandro Errichetti– chitarre
Special guest:Yari Gabbai – piano, tastiere e cori
Fabio Giannelli chitarra
Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Emporium

Il ritorno degli Emporium! La band fondata da Duilio Sorrenti (batterista dei Primitives e di Angelo Branduardi, nonchè dei Murple) nel 1990 con più di 3000 concerti all'attivo si presenta in una nuova formazione con due vocalist d’eccezione per farvi divertire con il suo repertorio pop dance.
Emporium:
Gianni Sebastianelli (basso)
Giacomo Turani (chitarra)
Roberto Pianura (tastiere)
The voice "Il Grande Max Pasquarelli"
Showgirl "Daniela Parrozzani"
Drum "L'irriducibile Duilio Sorrenti"
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Purple Jazz Quartet

I Purple Jazz Quartet presentano un repertorio jazz con contaminazioni di soul
per una serata da non perdere..
Serenella Alfano - Voce Solista
Roberto D'angelo - Basso
Tonino Gagliano - Pianoforte
Santi Isgrò – Batteria
DanieleAcusticRino

L'amicizia di Daniele Savelli con Rino Gaetano giovane ha contribuito a diffondere ed interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati, esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali. Il Tributo racconta il cantautore e l'uomo Rino Gaetano attraverso i suoi brani e citazioni.
Happy Hour

Riding Sixties

I RIDING SIXTIES nascono nel 1992 dall' humus creativo del Big Mama di Roma.
Sono stati e restano la prima cover band degli Stones in Italia. La loro scelta
e filosofia musicale e' subito rigorosamente orientata verso la rivisitazione
del sound inglese degli anni Sessanta. Attenzione pero': nessuna nostalgia!
Niente "Sapore di Mare" e "Favolosi Anni Sessanta", ma neanche facili
riedizioni e aggiornamenti, considerati blasfemi.
Dice Piero Tirabassi: "Non ne potevamo piu' di sentire brani "sacri" come, che
so, "Honky Tonk Women" maltrattati con multieffetti digitali, tastiere e
ritmiche funky con la pretesa di riarrangiarli. Non puoi riarrangiare
Beethoven, tutt'al piu' puoi svolazzargli intorno, come ha fatto il grande
Chuck Berry". Quello dei RIDING SIXTIES e' un ritorno, puntigliosamente
filologico e divertito, alle radici del Beat britannico: Troggs, Them, Kings,
Animals, con un sound marcato Stones ed una sensibilità forgiata con Dylan e i
Beatles. I loro arrangiamenti dimostrano una profonda conoscenza dei 45 giri
dei '60 e una rara sapienza nell' uso appropriato di timbriche vintage con
strumenti (anche rari) d'epoca (p.es. chitarra e basso VOX Starstream a
goccia). Il tutto eseguito con vigore e condito con ricche armonie vocali
(cantano in cinque!) Lo spettacolo ha un notevole impatto visivo grazie anche
alla loro personalità scenica e agli splendidi abiti di cui sono anche
designer. Ma sentiamo Enzo Civitareale, che ha fatto in tempo a suonare la
batteria addirittura con i Corvi: "Non ci consideriamo un gruppo, ma una setta,
o, se preferite, una fondazione in difesa del sound scarno, dolce e ispido del
periodo magico della British Invasion.
LIVE: i RIDING SIXTIES propongono dal vivo 3 distinti spettacoli tematici:
"ROLLING STONES LEGEND": la musica degli Stones di Brian Jones, di quel momento
stregato e sulfureo che costituisce la pietra angolare della loro carriera e
della storia del Rock. "BEAT DEGENERATION": da Liverpool ha infiammato tutto
il mondo. BEAT il nome di battesimo del ROCK, un dialetto musicale parlato con
gli accenti di BEATLES, KINKS, WHO, ANIMALS, YARDBIRDS..., ma pure EQUIPE 84,
NOMADI, CORVI, ROKES ... insomma: Capelloni, Shake, Stivaletti, Minigonne,
Carnaby Street, Kitch e Utopia, Cult e Trash, evergreen per tutti e chicche per
intenditori."MR RAMBOURINE BAND": la musica di Dylan attraverso il sound degli
artisti che lo hanno interpretato, dai Byrds a Hendrix, dai Rolling Stones al
più imprevedibile e irriverente di tutti, lo stesso Bob Dylan. Il tutto
rigorosamente rivissuto attraverso il sound dei Riding.
Dischi: I Riding hanno inciso 2 CD: Beat (live at Big Mama, 1978) e Coverband
(2007) con l' omonimo brano originale: un manifesto autoironico sull' arte e la
missione delle cover.
Rockin’the Rock

La Band ripropone il rock'n'roll delle origini con i brani dei più significativi interpreti degli anni '50
Rockin’the Rock:
Sergio Meozzi voce e piano
Sally Titcomb voce e basso
Riccardo Fabrizi chitarra e voce
Biagio Di Grazia batteria
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Macca & Friends

Il progetto MACCA & Friends è nato concretamente intorno a settembre del 2021, ma era stato maturato per anni dal chitarrista e cantante del gruppo Marco Bellocco, come espressione della sua passione per Paul McCartney e, in generale, per il Rock melodico dei grandi autori di questo genere. L’idea è stata subito sposata dal batterista Alex Ramieri, ideatore del nome MACCA & Friends, e dal bassista Sergio Marini, anche loro appassionati del genere. Al gruppo mancava soltanto un importantissimo pezzo, ovvero un pianista/tastierista, ruolo fondamentale per quello che era l’intento della band. Dopo un breve “casting”, la scelta è caduta su Marco Iafanti, il quale, insieme a Sergio Marini, ha l’importantissimo compito di completare la parte vocale della Band. Il repertorio è ricco di brani famosissimi, che costituiscono la storia della musica Rock melodica da decenni, che vi farà emozionare attraverso l’emozione ed il coinvolgimento che la Band prova suonando.
Marco Bellocco, Voce e chitarra
Marco Iafanti, Piano/Keys e Voce
Sergio Marini, Basso e Voce
Alex Ramieri, Batteria
Happy Hour

Happy Hour

Happy Hour

S.T.O.P.

Student and Teachers Out Playing
Presentano i loro ultimi due CD
Rocking the Stones

Mario Biagini voce
Fabio Maccheroni chitarra
Marco Bellocco chitarra e voce
Luca Biagini batteria
Alberto Biasin basso
Marco Fagiolo tastiere
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
MicaSwing

Il gruppo nasce nell'inverno 2020-2021 durante la pandemia per una fortunata aggregazione online su Jamulus.
I Componenti:
Mica Vocalist
Paolo Bass
Umberto Guitar
Carlo Keyboard e Piano
Fabio Drums