Archivio Concerti 2022

Iesaino' Band
Omaggio a Pino Daniele con la Iesainò band di Giulia Maglione
Apri la scheda Chiama e Prenota
Tree Gees
Tree Gees in concert- le più belle canzoni dei Bee Gees e degli Anni 70
Apri la scheda Chiama e Prenota
Four Vegas
Rock’n Roll e entusiasmo con i Four Vegas di Alessandro Bianchi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Tree Gees
Tree Gees in concert- le più belle canzoni dei Bee Gees e degli Anni 70
Apri la scheda Chiama e PrenotaHappy Hour

Iesaino' Band

“Mal di Te”, un tributo al grande Pino Daniele, dove i ritmi, le poesie e le
note inconfondibili della sua musica, vengono esaltate sia dai toni caldi e
intriganti dei brani più emozionanti presentati in chiave squisitamente
acustica, sia dai ritmi più incalzanti dei brani più travolgenti.
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Wabi-Sabi

Wabi e Sabi sono due termini zen spesso usati insieme. Wabi vuol dire
imperfetto, ciò che è deteriorato dal passare del tempo; è la nostalgia, la
Saudade, il Blues. Sabi è il passaggio del tempo che rende belle le cose.
Insieme esprimono la bellezza delle cose imperfette.
Con questo spirito, i due chitarristi, Camillo Autore e Lucio Gnessi, e
Cristina Buonvino alla voce, giocano con lo scorrere del tempo grazie a un
repertorio vario che spazia dal Blues, al Rock americano e britannico, fino
alla musica italiana anni ’60 e ’70.
Wabi-Sabi
Cristina Buonvino - voce
Camillo Autore - chitarra
Lucio Gnessi - chitarra
Happy Hour

Happy Hour

Happy Hour

FLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
Hot Spaces

HOT SPACES QUEEN TRIBUTE
la band nasce nel 2006 per mano del batterista Emanuele Sciamanna.
Fin da subito le idee sono chiare: creare uno spettacolo Tributo ai Queen ad
altissimi livelli, basato sulla massima fedeltà di sound del quartetto Inglese,
impregnato da una forte matrice rock.
Il nome della band rievoca il noto album "Hot Space" firmato Queen e datato
1982. Il progetto prende forma e si uniscono il tastierista Attilio
Grandinetti, il bassista Fabrizio Aliotta, il chitarrista Roberto Scandurra ed
il cantante William Grani, tutti legati da un'unica grande passione: l'amore
per i Queen. La passione per i Queen e la continua ricerca dei dettagli nel
riprodurli, hanno portato gli HOT SPACES, dal 2006 ad oggi, ad esibirsi in
tutto il Lazio, nei più importanti locali di musica live e nei grandi eventi
all'aperto. La setlist degli Hot Spaces verte principalmente sulle hit più
conosciute e si basa in gran parte sul famoso Live At Wembley '86.
Gli arrangiamenti di riferimento sono di fatto tutte versioni live
(principalmente Wembley '86 e Montreal '81) ma non mancano i classici degli
anni '70, qualche chicca di Freddie Mercury solista, ed alcune rivistazioni per
brani mai eseguiti live dai Queen dell'ultimo periodo come "Innuendo", "These
are the days of our lives", "I was born to love you" , "I want it all", ecc....
Nel 2009 gli Hot Spaces vincono la prima edizione del Festival Musicale di
Artena come miglior gruppo partecipante con votazione unanime.
William Grani Lead Vocals
Roberto Scandurra Guitar
Fabrizio Aliotta Bass & Backing Vocals
Attilio Grandinetti Keyboards & Backing Vocals
Emanuele Sciamanna Drums
Insert Coin

Insert Coin Band propone un repertorio che collega il meglio dell’R&B, del soul del pop di tutti i tempi con qualche divagazione…a sorpresa!
La band
Claudia Nigro: voce
Antonio Sarà: tastiere
Enrico Guarino: sax
Mirko Teodori: batteria
Giorgio Limongelli: chitarra
Walter Malorni: basso
Phyasko

Un fedele gradevolissimo omaggio ai Beatles con i PHYASKO
Stefano Alessandrini voce chitarra e piano
Carmine Martorella voce e chitarra
Nicola Ocello voce e chitarra
Special guests: Duilio Sorrenti alla batteria e Mariano Perrella al basso
Re-Trò

"Il moderno invecchia ed il vecchio torna di moda" (Leo Longanesi - 1957)
"Non c'è niente di più emozionante che sognare nella penombra della propria stanza di altri mondi, di altri spazi, di altri tempi"....
Una notte per sognare con le canzoni d'amore d’ogni tempo interpretate dalla stupenda voce di Claudia Bertè accompagnata da Andrea Sechi e Andrea Casali
Happy Hour

Happy Hour

Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.
Four Vegas

La band FOUR VEGAS, frequente ospite di MAURIZIO COSTANZO nei suoi programmi
televisivi, è apparsa su RAI UNO, RAI DUE, CANALE 5, ITALIA UNO, RAI
INTERNATIONAL e SkyVivo canale 109.
Formatasi nel 1999 a Roma dall'amore di cinque musicisti per la musica ed il
costume degli anni 50 e 60, ha partecipato a spettacoli teatrali e trasmissioni
radiofoniche di livello nazionale.
· Nell'estate del 2008 è stato pubblicato il cd VIVA FOUR VEGAS che è stato
presentato da MAURIZIO COSTANZO su CANALE 5 e da DARIO SALVATORI nella
trasmissione RAI "Radio Scrigno" in onda su RADIO UNO.
· Nel 2010 è uscito il secondo cd GLI ORIGINALI composto da 12 canzoni in
italiano scritte dai Four Vegas e trasmesso da molte radio in tutta Italia.
· Nel 2011 è uscito il terzo cd dal titolo I SOLITI FOUR VEGAS, una raccolta
di 18 grandi successi Rock and Roll.
Relativamente all'attività dal vivo, è fra le band più richieste d'Italia nei
locali, festival e occasioni istituzionali.
Tra le centinaia di concerti tenuti citiamo i recenti:
Inaugurazione del villaggio VIP ai MONDIALI DI NUOTO DI ROMA 2009
Grande Soirée dell’ Ambasciatore di Francia presso l'Ambasciata di Francia a
Roma nel 2007 e 2009
Stadio Flaminio per la FIR FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2007, 2009 e 2010
Concerti per l'organizzazione internazionale "THE SEPTEMBER CONCERT" nel
2007 e 2008.
Il repertorio spazia dal Rock and Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads
fino ai grandi classici italiani degli anni 60.
GREASE PARTY è il nome del loro travolgente show basato sull’interazione con il
pubblico e l’esecuzione di divertenti gag che prevede anche l’esecuzione di
colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS e THE BLUES BROTHERS.
Due ore di divertente e trascinante spettacolo all'insegna, per citare il loro
slogan, dell' ENTUSIASMO.
Al Bianchi voce e sex symbol
Fabio Taddeo chitarra
Dario Troisi pianoforte
Manuel Mele basso
Gino Ferrara batteria
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Beat Generation

Officine Musicali
